PARMA E MOSTRA EDGAR DEGAS

PARMA
Dal 06/01/2024 Al 06/01/2024
A partire da €65 p.p

SOLO BUS

Ritrovo dei partecipanti e partenza in bus per Parma. E’ una delle città più belle d'Italia. Non è un caso che Parma sia la capitale mondiale della musica e della gastronomia d’eccellenza. Giuseppe Verdi, il più grande musicista di tutti i tempi, è nato qui. Una visita a Parma non può che iniziare da Piazza del Duomo dove la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, e il Battistero che dominano la scena, Teatro Farnese e Teatro Regio, ecc…. Pranzo libero. Visita guidata. MOSTRA EDGAR DEGAS e i suoi amici: Una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti. Un percorso che consente di penetrare in profondità la poetica e la pratica di una delle personalità più originali del proprio tempo, un pittore che, definitosi realista, dichiarava orgogliosamente di non sapere nulla di aspetti eterei come la spontaneità e l’ispirazione. Oggi, le opere di Edgar Degas sono ammirate in tutto il mondo e si trovano in numerose collezioni e musei. Il suo contributo all’arte moderna, in particolare all’impressionismo, è di inestimabile valore e il suo lavoro continua a ispirare e influenzare generazioni di artisti. La sua abilità nell’interpretare la vita quotidiana con un occhio acuto e una tecnica innovativa lo rende uno dei più grandi artisti della storia dell’arte. Degas era noto per la sua abilità nel catturare il movimento e la luce nelle sue opere. Utilizzava una tecnica di pennellate rapide e spontanee, spesso sperimentando con prospettive insolite e inquadrature insolite. La sua palette era vivace e audace, con colori audaci e contrastanti. Le sue opere più celebri sono le sue ballerine, una serie di dipinti e sculture che ritraggono le giovani ballerine dell’Opéra di Parigi. Degas amava osservare le ballerine nelle prove e nei backstage, catturando la loro grazia e la fatica del loro mestiere. Questi dipinti rappresentano una delle sue più grandi contribuzioni all’arte e hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell’arte moderna. L’esposizione presenta un corpus di opere che si pone l’obiettivo di allargare lo sguardo per offrire una sorta di contesto artistico, necessario a comprendere a fondo l’unicità di un essere e di un agire. Ecco allora che, a formare idealmente una cerchia di relazioni personali e professionali, la mostra accosta alle opere del protagonista principale di questo viaggio nel tempo quelle di contemporanei quali Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini. Biglietto di ingresso da riservare in agenzia € 16.00 Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro.

Galleria
Card image

contatta l'agenzia